700 milioni di euro | Friedkin se la ride, fiume di soldi nelle sue tasche: era questo il suo vero obiettivo

La proprietà statunitense ora può finalmente sorridere. Ecco la cifra record per nuovi investimenti e trofei.
Il quarto posto che vale la qualificazione alla prossima Champions League a portata di mano e un pensiero stupendo. Ripartire con grande entusiasmo ed energia nella prossima stagione, imparando dagli errori del recente passato.
La famiglia Friedkin non si ferma. Non lascia anzi raddoppia. Se le ultime indiscrezioni di mercato raccontano di un tentativo in extremis per trattenere Claudio Ranieri, la verità è da ricercare anche nei numeri. Nuovi investimenti e sicure entrate per diventare grandi.
Nessuna tabella, solo tanta voglia di dimostrare alla concorrenza che la Roma è viva e vuole competere su tutti i fronti. Non esistono ostacoli troppo alti. La famiglia Friedkin sta preparando l’ambiente e la società a una piccola rivoluzione.
Sul tavolo ci sono progetti importanti e potrebbero entrare delle risorse extra fino a poco tempo fa inattese. Numeri da capogiro. Soldi freschi per un futuro ancora più roseo. La piazza non vede l’ora di scoprire tutta la verità su quest’ultima operazione.
700 milioni per la rinascita
A tanto ammonterebbe il tesoro del presidente giallorosso e in particolare del Friedkin Group. Un numero che deve essere contestualizzato e spiegato per non cadere nei più facili entusiasmi. In questo frangente, infatti, stiamo parlando dell’Everton.
Il nuovo stadio dell’Everton è un progetto da portare avanti e rendere concreto. L’impianto avrà un impatto diretto sulle casse del Friedkin Group. La scorsa stagione gli incassi nei giorni di gara hanno raggiunto circa i 20 milioni di euro ma adesso la proprietà americana si attende un risultato migliore.

Il nuovo impianto tra Italia e UK
Secondo quanto riportato da Calcio e Finanza, grazie al nuovo impianto, che ospiterà circa 50 mila tifosi, la previsione degli introiti sarà sbalorditiva, raggiungendo quota 70 milioni. Per i prossimi 10 anni sarebbero dunque ben 700 milioni.
Una cifra che consentirebbe al club inglese di rinforzarsi e perché no, ispirare anche i colleghi italiani per un progetto analogo nella zona di Pietralata. Il nuovo stadio della Roma, col progetto ancora sulla scrivania dello studio Populous, potrebbe presto diventare realtà. I tifosi della Roma possono davvero sognare in grande.