Home » Sinner-Italia, amore rinnegato: scrivere la storia non basta | Alla fine ha abbandonato il suo paese

Sinner-Italia, amore rinnegato: scrivere la storia non basta | Alla fine ha abbandonato il suo paese

Jannik Sinner e la coppa di Wimbledon - Foto dal suo profilo Instagram - Ilromanista.it
Jannik Sinner e la coppa di Wimbledon – Foto dal suo profilo Instagram – Ilromanista.it

Non basta trionfare a Wimbledon, non si placano le polemiche per Sinner, l’Italia gli ha voltato le spalle, il supporto è irrilevante

Jannik Sinner è il primo italiano che ha vinto il torneo di Wimbledon. Battuto in quattro set Carlos Alcaraz al termine di un altro match equilibrato e lottato punto a punto. Con questo successo l’azzurro ha evitato il sorpasso da parte dello spagnolo, reduce da quattro trofei vinti negli ultimi due mesi e da due finali, quelle di Roma e di Parigi, in cui aveva avuto la meglio sul rivale.

Un trionfo storico con cui Jannik conferma il primo posto del ranking ATP e che spazza via l’ipotesi di una flessione dopo gli ottimi risultati conquistati sulla terra, ai quali aveva, però, fatto seguito la delusione per l’eliminazione prematura ad Halle, in Germania.

Per l’altoatesino si tratta del secondo slam aggiunto in bacheca in una stagione che è stata disputata a metà, dato lo stop forzato di tre mesi per squalifica, con il rientro che è stato subito incoraggiante dal punto di vista fisico e mentale.

E così Sinner ha prima raggiunto la sua prima finale a Wimbledon e poi ha illuminato il Centrale con colpi di pregevole fattura, dando vita a una partita di alto livello che ha entusiasmato i presenti e il pubblico da casa.

Sinner è rinnegato dagli italiani, non basta trionfare a Wimbledon

Ha fatto storcere il naso a molti l’assenza di una carica del Governo per sostenere Sinner e rappresentare l’Italia in un appuntamento storico per lo sport del nostro Paese, quando il re di Spagna era presente per fare il tifo per Alcaraz.

Questo episodio alimenta una fazione cospicua di tifosi italiani che lo criticano e non lo sostengono, affermando che non sia italiano. Lui è originario di San Candido, un piccolo comune sulle Dolomiti, ma i genitori sono di madrelingua tedesca.

Jannik Sinner a Wimbledon - Foto dal suo profilo Instagram - Ilromanista.it
Jannik Sinner a Wimbledon – Foto dal suo profilo Instagram – Ilromanista.it

Sinner non vive in Italia, in molti non lo sostengono

Inoltre, Jannik Sinner ha scelto di vivere a Montecarlo, dove ha spostato la residenza fiscale e il fatto che non paghi le tasse in Italia è un altro aspetto per cui è contestato.

Non bastano i meriti sportivi e i traguardi che sta raggiungendo, lustro per lo sport italiano, per porre fine alle critiche sul suo conto.