Svelata rete di corruzione tra gli arbitri: debiti alle stelle e continue sentenze | Il club sull’orlo del collasso

La situazione si è fatta insostenibile e adesso sarà davvero dura andare avanti così: le reazioni dei protagonisti.
Il calcio italiano non naviga certo nell’oro e ogni stagione, con idee e programmazione, deve cercare di sopperire agli evidenti limiti tecnici e strutturali. Le squadre di Serie A sono spesso indebitate e diventa così difficile costruire la squadra perfetta per ogni obiettivo.
Secondo i dati raccolti da Calcio & Finanza, la situazione del nostro calcio è abbastanza tragica. “Dall’analisi dei bilanci chiusi al 30 giugno 2024, si evince come l’Inter sia il club con l’indebitamento lordo maggiore della Serie A: 734,8 milioni di euro. Al secondo posto la Juventus con 638,9 milioni”.
Ma non finisce qui. “Al terzo posto ecco la Roma (636,3), al quarto il Milan (324,1), quindi a seguire ecco la Lazio, il Genoa e tutte le altre. Il club meno indebitato dello scorso campionato era il Frosinone (37,6 milioni)”.
Una situazione che non fa ben sperare per il futuro. L’avvento delle proprietà straniere ha portato sì una ventata di ottimismo e di aria fresca ma basterà? Un calcio che si fa sempre più business si sta allontanando gradualmente dai desideri dei tifosi.
Un caso illustre
Uscendo dai confini nazionali tuttavia la situazione non è poi così migliore rispetto alla nostra. Anche all’estero ci sono infatti club molto importanti, dalla storia centenaria, che stanno affrontando momenti di vera difficoltà.
Attraverso scelte drastiche (che si riflettono poi anche sui risultati in campo), alcuni top club stanno cercando di tornare a respirare. In particolare in Spagna una realtà molto importante, capace di arrivare a un soffio dalla vittoria dell’ultima Champions League, è finita un’altra volta nell’occhio del ciclone.
Il club è nei guai
Vi ricordate il caso Negreira? Come scrive Eurosport “Il Barcellona potrebbe rischiare una grossa multa se non la squalifica dalle prossime stagioni di UEFA Champions League. I fatti riguardano gli enormi versamenti di denaro che il club catalano ha effettuato tra il 2001 e il 2018 nei confronti di José Maria Enriquez Negreira, ex-arbitro e poi vicepresidente dell’organismo arbitrale spagnolo”.
La vicenda starebbe in realtà per finire nel dimenticatoio, come successo anche per altri processi. Il club catalano non viene visto di buon occhio e un appassionato di calcio si è espresso in toni duri su Instagram sotto un post che celebrava i blaugrana. Si parla di “corruzione sistemica” dell’establishment arbitrale. Parole destinate a far discutere ancora.