Home » Un miliardo di euro di entrate irregolari: esponenti Juventus trascinati in tribunale | Sono stati costretti a patteggiare

Un miliardo di euro di entrate irregolari: esponenti Juventus trascinati in tribunale | Sono stati costretti a patteggiare

Allianz Stadium
Allianz Stadium, lo stadio della Juventus – lapresse – IlRomanista.it

Si torna nuovamente a parlare di Juventus: alcuni esponenti bianconeri trascinati in tribunale e costretti a patteggiare.

La Juventus. Un nome che evoca trionfi, campioni leggendari e una bacheca stracolma di trofei, che la rendono il club più vincente nella storia del calcio italiano. Eppure, a questa narrazione di grandezza sportiva si affianca da sempre un’ombra persistente.

Inchieste, scandali e provvedimenti, tutte a tinte bianconere, hanno più volte messo in discussione non solo il suo strapotere sul campo, ma la sua stessa integrità: dalla celebre Calciopoli del 2006, che portò alla retrocessione in Serie B del club, passando per le accuse di doping negli anni ’90, fino ad arrivare all’ultimo scandalo, quello relativo alle plusvalenze.

La storia bianconera è segnata da una complessa relazione con la giustizia sportiva e ordinaria. Penalizzazioni, punti sottratti e accuse di ogni genere hanno accompagnato il cammino della Signora, quasi a voler dimostrare che a un successo così clamoroso debba per forza corrispondere un conto da pagare.

L’ultimo capitolo di questa saga sembrava essersi aperto con un’accusa che, per portata e cifra, avrebbe superato ogni precedente. Un miliardo di euro di entrate irregolari. Una notizia esplosa anche sui social.

Tutti col fiato sul collo

Ex dirigenti della Juventus in tribunale, costretti per di più a un patteggiamento che ha tenuto il mondo bianconero, e non solo, con il fiato sospeso. Una cifra astronomica, un’indagine apparentemente meticolosa, che sembrava confermare l’ennesimo scontro della società torinese con la legge.

I dettagli trapelati addirittura sui social parlavano di intricate operazioni finanziarie, di documenti segreti e di prove schiaccianti che avevano messo alle strette i vertici del club. Insomma, tutto lasciava presagire all’ennesimo vespaio.

Tweet Juve
Juventus, sui social ogni occasione è buona per “accusarla” – X – IlRomanista.it

La verità dietro la notizia

Ma in un’epoca dominata dall’informazione istantanea e dalla viralità incontrollata, la realtà si è dimostrata, ancora una volta, più complessa di quanto sembrasse. Quella notizia, che ha trascinato la Juventus e i suoi esponenti in un’altra bufera mediatica, non era il frutto di un’indagine della Guardia di Finanza o della Procura.

Quelle accuse, quei capi d’imputazione e la confessione tramite patteggiamento, non erano altro che i passaggi di un intricato “gioco” creato su X. L’articolo, l’indagine, i dirigenti in tribunale e l’enorme cifra di entrate irregolari, erano tutti elementi di un tweet virale, un racconto costruito digitalmente che ha ingannato e sorpreso migliaia di utenti, dimostrando quanto sia labile il confine tra una notizia vera e una che, pur sembrando tale in ogni dettaglio, era soltanto un tweet.