Home » Costretti a patteggiare: sentenza definitiva sull’Inter | Le conseguenze sono gravissime

Costretti a patteggiare: sentenza definitiva sull’Inter | Le conseguenze sono gravissime

Beppe Marotta
Beppe Marotta, presidente dell’Inter – lapresse – interdipendenza.net

Arrivano incredibili novità sull’Inter, una sentenza definitiva che lascia tutti i stucchi. Sono stati costretti a patteggiare.

Il caso Ultras continua a lasciare riflessioni sconcertanti e divisive. L’ombra dei rapporti non consentiti tra club e tifoserie organizzate si è allungata per mesi sul calcio italiano, coinvolgendo in particolare le due squadre di Milano.

L’inchiesta, nota come “caso ultras“, ha messo in luce una rete di contatti che avrebbero violato le normative della Giustizia sportiva. Un tema delicato che tocca la sicurezza e l’etica del gioco, chiamando in causa direttamente società e alcuni dei loro tesserati di spicco, in una vicenda tutta da capire.

L’attenzione si è concentrata soprattutto su Inter e Milan, protagoniste di un’indagine partita dalla Procura ordinaria e poi approdata agli uffici della FIGC. La questione è esplosa con dettagli inquietanti, rivelando presunte pressioni da parte di elementi di spicco delle curve sui dirigenti e lo staff tecnico dei club.

L’obiettivo era ottenere favori o agevolazioni che superavano la semplice gestione del tifo. Una situazione complessa che ha spinto la Procura Federale ad agire con risolutezza, coinvolgendo figure di altissimo profilo.

Minato il principio di correttezza

L’accusa era chiara: aver contravvenuto alle norme che vietano di intessere relazioni con esponenti di gruppi di sostenitori non riconosciuti dalle società, minando il principio di correttezza.

Le recenti mosse legali hanno portato a una svolta inattesa: l’Inter, insieme ai suoi tesserati coinvolti, ha scelto la strada del patteggiamento con la Procura Federale. Una mossa che, pur chiudendo il fascicolo sportivo, solleva numerosi interrogativi.
Le parti hanno ammesso la violazione dell’Articolo 4 (doveri di lealtà e correttezza) e dell’Articolo 25 (divieto di rapporti con ultras non convenzionati) del Codice di Giustizia Sportiva. L’accordo, come previsto, ha portato a una riduzione della pena, evitandogli così il dibattimento in Tribunale.

Tifosi Inter
Il tifo dell’Inter – lapresse – IlRomanista.it

Una resa del sistema?

Nonostante le sanzioni possano sembrare contenute, l’impatto sulla credibilità e sull’immagine del club rimane un danno significativo e forse una macchia indelebile sulla gestione interna dei rapporti con la tifoseria. Ciò che rende la sentenza un argomento di discussione infuocata è il contesto in cui matura: gli inquirenti hanno segnalato nuove e allarmanti infiltrazioni mafiose all’interno della Curva Nord.

Nonostante la gravità di questi nuovi elementi emersi a livello penale, la conclusione del filone sportivo attraverso il patteggiamento apre uno scenario ambiguo. Secondo Sportmediaset: i gruppi organizzati, alcuni dei quali già presenti in occasione di Inter-Cremonese, avranno la possibilità di rientrare liberamente per la prossima sfida casalinga dei nerazzurri contro la contro la Fiorentina, un segnale che, per molti, suona come una resa del sistema.