“IL VAR VERRÀ ABOLITO”: ultim’ora, il nuovo scandalo stravolge il futuro | Si torna al calcio ‘vecchie maniere’
Il Var è uno strumento che non ha ancora convinto una buona fetta degli sportivi, si profila l’ipotesi di abolirlo
Il Var ha rivoluzionato il mondo del calcio, fungendo da sostegno degli arbitri nel prendere le decisioni più complicate, in situazioni che erano difficilmente valutabili a occhio nudo. Il rischio di errori è stato, quindi, ridotto, soprattutto per quanto riguarda le posizioni di fuorigioco, alcune delle quali millimetriche.
L’arbitro ha, però, la facoltà di non intervenire, con l’ultima decisione che spetta sempre a lui, non riducendo la responsabilità del proprio operato, un dettaglio che non placa le polemiche in una cultura, quella italiana, in cui si fa fatica ad accettare l’errore, tanto da rendere inevitabile l’intervento della Figc nel punire eventuali prestazioni nettamente insufficienti da parte dei fischietti di serie A.
Potere rivedere le immagini da diverse angolazioni agevola il compito dei direttori di gara nel valutare episodi dubbi, determinando così l’assegnazione di penalty, l’annullamento di reti e la decisione di sventolare cartellini.
Potere fischiare con l’ausilio di questo strumento, che è accompagnato da supporti visivi, consente ai tifosi e agli allenatori di potere comprendere meglio per quale motivo sia stata fatta una scelta piuttosto che un’altra.
I difetti del Var, i tifosi non sono ancora convinti della sua introduzione
Allo stesso tempo, il Var è stato fortemente criticato per il fatto che il gioco è più spezzettato, con recuperi che possono arrivare anche a dieci minuti, dato che la revisione dell’arbitro richiede il giusto tempo.
Il sistema Var richiede personale specializzato, attrezzature costose e una gestione complessa. Inoltre, può essere soggetto a errori tecnici che potrebbero inficiare sulla partita in questione.
Il Var verso l’abolizione, come può essere migliorato nel futuro prossimo
Per questi motivi un utente della piattaforma X ha chiesto a gran voce con un tweet l’abolizione del Var, uno strumento che necessita di essere rivisto nel dettaglio.
La Fifa ha pensato di potere introdurre anche il Var a chiamata, una situazione simile a quella che succede nel basket, con gli allenatori che avrebbero in questo modo la chance di decidere di chiamare l’arbitro al monitor per rivedere un episodio dubbio. In un’epoca di cambiamenti, con le competizioni europee che hanno introdotto una nuova formula, e con la nascita di un nuovo torneo come il Mondiale per Club, anche il Var sarà soggetto a modifiche.