La Juventus ha deciso di stracciargli il contratto: un suicidio economico per la società | Il bilancio va salvaguardato
Juventus pronta a liberarsi del giocatore: una scelta drastica con potenziali conseguenze sui conti societari.
L’avventura della Juventus al Mondiale per Club si è conclusa presto, ma ha fornito indicazioni preziose. La squadra guidata da Igor Tudor è tornata dagli Stati Uniti con le idee piuttosto chiare su cosa serva per tornare competivi. Dopo anni difficili, a Torino si punta a lottare nuovamente per lo scudetto.
L’obiettivo è costruire una rosa in grado di reggere il confronto sia in Italia che in Europa. Il mercato, però, finora ha proceduto a rilento. Adesso è il momento di accelerare. Il nuovo direttore generale Comolli è al lavoro su più fronti e intende garantire risultati concreti in tempi brevi.
La Juventus è alla ricerca di rinforzi di alto profilo dopo l’arrivo di David, consapevole che per raggiungere determinati traguardi serviranno innesti mirati e di qualità. Parallelamente, si lavora anche sul fronte delle cessioni. I primi colloqui tra Tudor e la dirigenza hanno confermato che non tutti i giocatori della passata stagione rientrano nei piani del tecnico.
Diverse uscite, infatti, potrebbero consentire a Comolli di ottenere un tesoretto da reinvestire sul mercato, modellando la squadra secondo le esigenze tattiche dell’allenatore. Tra i nomi in uscita c’è Douglas Luiz, ormai fuori dal progetto dopo una stagione segnata da infortuni e scarso rendimento.
I nomi in uscita dalla Juventus
Il brasiliano potrebbe tornare in Premier League. In partenza c’è anche Weah, che ha rifiutato il Nottingham Forest ma è seguito dall’Olympique Marsiglia di De Zerbi, e Mbangula, anche lui fuori dai radar di Tudor.
Situazione simile per Nico Gonzalez: dopo l’investimento di 33 milioni complessivi tra prestito e riscatto dalla Fiorentina, la Juventus è disposta a valutare offerte da almeno 25 milioni. L’argentino piace in Inghilterra e in Turchia e la sua cessione potrebbe contribuire a finanziare le entrate. Infine, resta incandescente il caso Dusan Vlahovic.
Caso Vlahovic: la Juve proporrà agli agenti la risoluzione del contratto
La rottura tra il serbo e la società è ormai nota: il giocatore ha rifiutato di rinnovare il contratto in scadenza nel 2026 spalmando il pesante ingaggio da 12 milioni di euro, manifestando l’intenzione di restare fino alla fine dell’accordo, anche a costo di finire fuori rosa. Un muro contro muro che la dirigenza bianconera vuole risolvere il prima possibile.
Secondo quanto riportato da Sky Sport, nei prossimi giorni è previsto un incontro tra la Juve e gli agenti di Vlahovic per proporre una risoluzione anticipata del contratto. L’obiettivo del club è svincolare il giocatore senza corrispondergli i 24 milioni lordi ancora dovuti, chiudendo così una situazione diventata ingestibile.