Basta con la Formula 1, mi butto nel mondo del calcio | Annuncio improvviso: l’hanno preso in Premier League

Dall’asfalto all’erba: lascia la Formula 1 per la Premier League. Clamoroso annuncio: approda in un top club inglese.
Il rumore assordante dei motori, l’odore di benzina, le luci dei paddock e la tensione della griglia di partenza: per anni sono stati la sua quotidianità. Ma ora, quel mondo fatto di curve, sorpassi e pit-stop è destinato a restare nei ricordi.
Un professionista di spicco della Formula 1 ha deciso di mettere un punto ad un capitolo della sua carriera per aprirne uno nuovo, inaspettato e lontano dall’asfalto.
Non si tratta di una scelta dettata dal caso, ma di un passato studiato e pianificato: abbandonare i circuiti più veloci del pianeta per immergersi nel mondo del calcio, dove la competizione è altrettanto feroce, ma giocata sull’erba e scandita dal ritmo dei 90 minuti.
Un salto che conferma come lo sport moderno non abbia più confini netti e che le competenze maturate in un settore possano trasformarsi in valore aggiunto in un altro. La destinazione di questo sorprendente ‘trasferimento’ è la Premier League, il campionato calcistico più seguito al mondo, in un club che non ha bisogno di presentazioni. Un palcoscenico dove storia, ambizione e tecnologia si incontrano, pronto ad accogliere un nuovo protagonista che, fino a ieri, era sinonimo di velocità e precisione aerodinamica.
Dalla Mercedes a Old Trafford
Il protagonista di questa clamorosa transizione è Michael Sansoni, ex ingegnere di Lewis Hamilton alla Mercedes in Formula 1, scelto dal patron del Manchester United, Jim Ratcliffe, come nuovo direttore dei dati del club. Un innesto che segna un deciso investimento nella sfera tecnologica e analitica, con l’obiettivo di portare in casa Red Devils il know-how maturato nel mondo delle corse.
La conferma è arrivata direttamente da Sansoni attraverso i social, dove ha condiviso l’entusiasmo per questa nuova avventura: “Sono molto fortunato ad aver avuto non uno, ma due lavori da sogno. Dopo una stagione fenomenale in Formula 1, è un privilegio far parte del miglior club calcistico al mondo”, ha scritto.
La nuova sfida di Sansoni
La sua formazione è di altissimo livello: laurea di ingegneria aerospaziale, aeronautica e astronautica presso l’Università di Southampton, con specializzazione in aerodinamica avanzata. Oltre alla gestione e all’analisi dei dati sportivi, Sansoni dovrebbe introdurre anche sistemi avanzati di intelligenza artificiale per ottimizzare prestazioni e strategie della squadra.
Un vero colpo in stile ‘fuori dal comune’ per il Manchester United, che dimostra di voler unire la tradizione e l’innovazione in un progetto che guarda ben al di là del terreno di gioco.