La Lazio finisce in tribunale: dopo Inter e Milan tocca ai biancocelesti | Sono già arrivate le prime sentenze

La Lazio è nei guai: dopo Inter e Milan, 0ra il club biancoceleste finisce in tribunale. Ecco cosa sta succedendo.
Un’indagine della Procura di Milano, denominata “Doppia Curva”, ha scoperchiato una rete criminale che coinvolgeva esponenti di spicco delle curve di Inter e Milan. L’inchiesta ha portato all’arresto di 19 ultras e ha fatto emergere gravi accuse.
Tra queste estorsione, gestione illecita dei parcheggi, vendita non autorizzata dei biglietti, rapporti con ambienti legati alla ‘Ndrangheta e perfino un caso di omicidio. Al centro dell’inchiesta i leader delle curve Nord e Sud, tra cui Andrea Beretta (Inter) e Luca Lucci (Milan).
Secondo gli inquirenti, gli ultras esercitavano un controllo capillare su alcune attività legate a San Siro, imponendo regole e raccogliendo denaro con metodi intimidatori. I due club si sono costituiti parti civili. Sul fronte sportivo, la FIGC ha aperto un’inchiesta parallela e, a seguito di un patteggiamento, ha inflitto una giornata di squalifica a Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, oltre a multe da 70mila euro all’Inter e 30mila al Milan.
Le sanzioni sono state ridotte in virtù della collaborazione. Il processo si è concluso con condanne pesanti, tra cui 10 anni di reclusione per Lucci e Beretta.
Lazio, inchiesta suoi rapporti giocatori-ultras:
Dopo questo clamoroso caso, un’altra inchiesta scuote il calcio italiano: stavolta al centro dell’attenzione c’è la Lazio. I pubblici ministeri stanno indagando sui possibili legami tra la curva Nord biancoceleste e alcuni giocatori, ipotizzando pressioni e condizionamenti emersi nel corso dell’ultimo anno.
Diversi calciatori sono stati ascoltati dagli inquirenti come persone informate sui fatti. A Provedel, Pellegrini, Immobile, Marusic e Romagnoli, si sono aggiunti anche Rovella e Cataldi. Le audizioni si concentrano su episodi specifici, come quello accaduto in Monza-Lazio del maggio 2024, finita 2-2.
Rovella e Cataldi ascoltati dai Pm: la situazione
Al termine del match, sotto il settore ospiti, ci fu un duro confronto tra tifosi e giocatori che rischio di degenerare. La situazione fu placata solo da uno scambio di maglie e un chiarimento, ma il clima rimase teso. L’indagine si concentra su Giovanni Valente e Francesco Cuomo, ritenuti capi ultrà influenti, e sul loro possibile ruolo nel condizionare l’ambiente.
Le autorità cercano di stabilire se questi rapporti abbiano inciso sulle decisioni interne alla squadra, come già emerso in parte nel caso di Inter e Milan. L’inchiesta sulla Lazio, così come quella sui sui club milanesi, mette in luce un crescente potere delle curve nelle dinamiche sportive e societarie.