Tutta la società in mano ai clan: la Juve ufficialmente commissariata | Le sentenze sono già arrivate

La notizia è ufficiale: il club ora dovrà pagare caro per queste affiliazioni. Il mondo del calcio trema ancora una volta.
Gli scandali nel mondo del calcio sono ormai all’ordine del giorno. Non è assolutamente facile uscirne e quando arrivano le sentenze, quasi sempre se ne esce con le ossa rotte. È successo anche in questo caso a uno storico club italiano.
Pensate alla situazione delle Curve di Inter e Milan. Il Fatto Quotidiano ricorda il ruolo dei cosiddetti mediatori. “Si tratta, risulta agli inquirenti, di personaggi che poco hanno a che vedere con il mondo ultras e molto invece con quello della malavita organizzata. Gente di peso, si dice nel milieu, gente che in agenda ha contatti con i potentati di ‘ndrangheta e Cosa nostra, in terra patria come sotto al Duomo”.
Una situazione surreale. “Non si tratta di giovani emergenti ma di esperti consulenti della mafia spa, e che come in questo caso, pur allacciati a doppio filo con clan e famiglie, in curriculum non si portano condanne per mafia”.
Volti criminali e non solo. Un calcio sempre più inquinato e lontano dalla gente, da quegli appassionati che vorrebbero seguire soltanto l’evoluzione della traiettoria del pallone. Ecco cosa è successo proprio nelle ultime ore.
Tempo di condanne
A pagare non sono soltanto i club ma soprattutto i tifosi, coloro che non pensano al sottobosco criminale esistente da anni in questo sport. Nonostante si tratti di un fenomeno circoscritto, la sensazione è che ci sia davvero tanto da scoprire.
Nelle ultime ore è emersa la responsabilità di un club molto noto nel panorama nazionale. Un fulmine a ciel sereno? Non proprio. I tifosi sono disperati e sperano al più presto in un lieto fine.

Un finale shock
Altro che pallone. Il calcio è nuovamente in ginocchio di fronte al commissariamento della Juve Stabia. Un utente su X scrive: “L’Inter, invece? Gioca nella lega superiore, anche a livello criminale. A Milano le infiltrazioni mafiose, non sono gestite da quattro scugnizzi che fanno il pizzo sui parcheggi! Sono operazioni raffinate, della ‘Ndrangheta, eppure niente amministrazione giudiziaria per l’Inter”.
Il riferimento è naturalmente alle infiltrazioni mafiose all’interno delle curve di Inter e Milan. Nell’ambiente iniziano a circolare le prime conferme. Il calcio non è più quello di tanti anni fa e la cronaca nera ormai si è addentrata nel racconto quotidiano dello sport più bello del mondo.
